Tre anni fa il Moma di New York gli ha dedicato una mostra per i suoi primi 50 anni, tutti lo conosciamo di vista ma probabilmente in molti non conoscono il suo nome e le sue origini, suo padre era svizzero e lui ha davvero un buon carattere, deciso, pulito, risoluto, forte...di chi stiamo parlando?
Ma dell'Helvetica....il carattere di stampa ricorrente nei logo di moltissime aziende di tutto il mondo.....troneggia orgoglioso sulle bandiere dell'Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite, sulla copertina dell'album di John Coltrane "A Love Supreme" e su tutta la segnaletica della rete metropolitana di NY (almeno così è stato fino a quando l'azienda dei trasporti della Grande Mela non ha scoperto lo Standard Medium, un font simile ma più economico).
Quando il designer Max Miedinger la creò nel 1957 su commissione della Fonderia Haas, questo nuovo font non riscosse molto successo...aveva un'altro nome: Neue Haas Grotesk e non un grande appeal. Le cose cambiarono quando la società madre della Haas, la Mergenthaler Linotype, decise di commercializzarlo a livello internazionale e scelse un nome più facile da memorizzare in inglese, semplicemente Svizzera in latino! Il cambiamento funzionò! All'epoca l'ideazione e l'utilizzo di nuovi caratteri di stampa era un'operazione molto costosa, chiunque volesse utilizzare un font particolare doveva comprare un intero set di lettere, realizzate scolpendone la forma nel metallo. L'Helvetica sfondò, specialmente nelle agenzie pubblicitarie statunitensi. Tutte le aziende che volevano dare un'immagine di sè dinamica e moderna lo adottarono. In poco tempo divenne il carattere di stampa più usato al mondo!
Volete vederlo? Fate caso alla carlinga di un aereo Lufthansa......
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento